gira europea documentario “viva Mexico”-date italiane

¡VIVA MÉXICO!

Viva Messico! : Documentary Film de Nicolas Défossé – una produzione di Terra Nostra Films (Messico) – 2010.

Accompagnato dalla mostra fotografica “La Otra Mirada”

Tour di 3 mesi di proiezoni in Europa:
in Francia, Svizzera, Italia, Belgio, Germania, Inghilterra, Scozia, Spagna, Portogallo e Grecia.

In presenza di Nicolas Défossé (regista del documentario) e Adolfo López Magaña (mostra fotografica coordinatore).

Italia dal 08-15 Aprile nelle seguenti città:

Milano (8 aprile)
Torino (9 aprile)
Firenze (
10, 11 e 12 aprile)
Roma (13 aprile)
Palermo (14 aprile)

Milano (15 aprile)

Dettagliato programma:

MILANO
8 aprile

Venerdì 8 aprile
MOSTRA FOTOGRAFICA “La Otra Mirada”, ore 17:30

CS Cantiere
Viale Monte Rosa 84 – Milano
MM1 Lotto bus 90/91/49

18:00 : Tavola rotonda dedicata alla comunicazione con uno sguardo oltre il mediattivismo e un’intera serata dedicata ai media indipendenti. Partecipano: Franco Berardi [Bifo] – Ahacktitude- Adolfo Lopez Magaña ( La Otra Mirada & Indymedia Chiapas) – CS Cantiere – Indymedia Lombardia.

PROIEZIONE del documentario ¡Viva México!, ore 20:45

MEDIONAUTA
ingresso via Confalonieri 2 – Milano
M2-Garibaldi  M3-Zara

Dopo la proiezione, dibattito con: Nicolas Défossé (regista del documentario), Stefano Milano (giornalista) e Ilaria Turba (fotografo e artista multimediale).

TORINO
9 aprile

Sabato 9 Aprile, ore 21:00
CSOA Gabrio
Via Revello 3 Torino
Zona San Paolo Antirazzista

FIRENZE
10, 11 e 12 aprile

Domenica 10 Aprile, ore 21:00
Melograno
via Aretina 513.

Lunedì 11 Aprile, ore 21:00
Università
Aula Magna, Lettere.

Piazza Brunelleschi 4, Firenze.

Martedì 12 Aprile, ore 19:00
Centro Sociale “Ex Emerson”
Via di Bellagio 15, Firenze.

ROMA
13 aprile

Mercoledì 13 aprile, ore 18:00

Casseta Rossa Spa

via magnaghi 14
zona Garbatella, Roma

PALERMO
14 aprile

Giovedi 14 aprile, ore 21:00
LEFT Palermo
Via Degli Schioppettieri 8, Palermo

MILANO
15 aprile

Venerdì 15 Aprile, ore 12:00
Università di Milano
Facoltà di Mediazione Culturale
Piazza Indro Montanelli, 14 – Sesto San Giovanni (MI)

Venerdì 15 Aprile, sera
tempo e di indirizzo per confermare

aggiornamenti del programma sul sito web:
http://www.vivamexicofilm.com/esp.html#GIRAEUROPA

Sito web del documentario: http://www.vivamexicofilm.com

Programma del tour europeo: http://www.vivamexicofilm.com/eng.html#EUROTOUR

Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=aYFacPd8_-I

Fotos del tour in Europa: http://www.facebook.com/pages/Terra-Nostra-Films/111421438895535


Contattaci di
Terra Nostra Films: contacto@terranostrafilms.com

Pubblicato in NOTIZIE, COMUNICATI, EVENTI, INIZIATIVE DALL'ITALIA | Commenti disabilitati su gira europea documentario “viva Mexico”-date italiane

Argentina:comunicato per appoggio alla comunità Mapuche (in spagnolo)

APOYEN CON SU FIRMA ESTA CARTA QUE FUE ENVIADA AL DEFENSOR DEL PUEBLO DE LA NACIÓN ARGENTINA EL DIA 30/03/11, POR LA INJUSTICIA Y ARBITRARIEDAD DEL PODER EN LA LOCALIDAD DE ÑORQUIN-CO, PROVINCIA DE RIO NEGRO, ACERCA DE LA EXPROPIACION ILICITA DE TIERRAS ANCESTRALES DE LOS ABORIGENES DE LA COMUNIDAD MAPU CHE Y LOS ACTOS DE CRUELDAD HACIA SU GENTE Y SUS ANIMALES.
LES CAVARON UNA FOSA AL ALAMBRAR ILEGALMENTE PARA QUE LOS ANIMALES SE CAIGAN SI QUIEREN TOMAR AGUA Y LA GENTE TRATA DE SACAR LO QUE PUEDE QUE ES MUY POCO

– UN USURPADOR CAPITALISTA LLAMADO LEWIS SE APODERÓ DE TODO UN LAGO PARA EL
– LA JUSTICIA ORDENÓ ABRIR EL PASO Y EL AMENAZÓ CON ECHARLOS CON UN FUSIL
– EL GOBERNADOR DE RIO NEGRO MIGUEL SAIZ AL DIA SIGUIENTE SALE ABRAZANDO A ESTE LEWIS ENTONCES QUE PODEMOS PENSAR?????????
¿¿¿DÓNDE ESTA LA JUSTICIA QUE NO ES APLICADA SINO VENDIDA BAJO LA PREPOTENCIA DE QUIENES CON EL PODER DEL DINERO LA MANIPULAN Y HACEN CASO OMISO A SU MANDATO???
DIGAMOS SI AL CUMPLIMIENTO DE LA LEY Y AL LIBRE ACCESO AL LAGO EN LA ZONA DE VIEDMA
NO A LEWIS Y SUS MERCENARIOS!!!

ENVIAR A LOS SIGUIENTE MAILS CON CCO(COPIA OCULTA):
coliva@economia.rionegro.gov.ar, hperafan@economia.rionegro.gov.ar,jcejas@diputados.gov.ar,
jscalesi@diputados.gov.ar, rossi@diputados.gov.ar, mariajose.bongiorno@senado.gov.ar, pichetto@senado.gov.ar, pablo.verani@senado.gov.ar, gobernador@rionegro.gov.ar, jbarila@coordinacion.rionegro.gov.ar, fgonzalez@gobierno.rionegro.gov.ar,
casarionegro@fibertel.com.ar, defensor@defensor.gov.ar, radio@fmbariloche.com.ar, diariodigital@bariloche2000.com, bariloche@radionacional.gov.ar, canal6@bariloche.com.ar, cordillera@bariloche.com.ar, dmarzal@rionegro.com.ar, gracielanarvaez@hotmail.com, info@anbariloche.com.ar, info@dyn.com.ar, lorenatalia@sion.com, patagonica@bariloche.com.ar,
RNredaccion@rionegro.com.ar, santiagorey2002@yahoo.com.ar, radio@bariloche.com.ar, ultimomomento@rionegro.com.ar, pantallascronica@gmail.com, americanoticias@america2.com.ar, prensa@grupoclarin.com, fundacion@lanacion.org.ar, anabelatv@gmail.com, elportal@mgzn.com, info@radiomitre.com.ar, contacto@tvpublica.com.ar, mensajes@tn24horas.com, info@radiopalermo.com.ar,
gacetillas@radiofmflores.net, info@radiomitre.com.ar, contacto@cienradios.com, internet@cadena3.com.ar, contacto@fmblue.com.ar, utncomercial@gmail.com, contacto@fmaz.com.ar, fm105@radio105.com.ar, info@c5n.com

DEFENSORIA DEL PUEBLO
DE LA NACION ARGENTINA
Dr. Anselmo Sella
S/Despacho

Bs. As, a los 29 días del mes de Marzo de 2011,


Por la presente me dirijo a usted a los fines de hacerle llegar este mensaje que recibí  hoy, a mi correo, para que lo adjunte a toda la documentación enviada y evalúe la situación que está aconteciendo en el sur de nuestro País en relación a la Comunidad Mapuche que reside en la localidad de Ñorquin-co, provincia  de Río Negro; es un pedido desesperado de ayuda enviado por un Lonko (Jefe, autoridad)  que solicita la urgente  intervención  de los Proteccionistas de Animales. Ruego a Ud. nos facilite una vía de investigación ante los hechos relatados en este correo  -verificados por mi persona al establecer comunicación telefónica  con el Sr Jaramillo integrante de la Comunidad Mapuche Ancalao- quien me proveyó de los datos que a continuación paso a detallar:
El hecho que el 17 de noviembre del año 1900 por intermedio del  Decreto ley Nacional, N· 1628,
el Presidente Julio Argentino Roca le otorga a la comunidad mapuche Ancalao 96.000 has de tierras para 143 integrantes de la reserva de Ancalao, hoy son 500 habitantes que han vivido explotando su territorio en la cría de Ganado Ovino, Bovino, Lanar y Yeguarizo como único medio de sustento. Las tierras reconocidas a las comunidades mapuche son siempre “inembargables e inejecutables”, además de exentas de impuestos, en virtud de la ley 13302 de 1986. Eso vale para cualquier comunidad.
Específicamente para la comunidad Ancalao, a partir del decreto firmado por Roca del 17 de noviembre del año 1900. Ese decreto no daba la propiedad de la tierra (casi nunca se les dio la propiedad) sino el “usufructo vitalicio”, como premio por haber formado parte de los “indios auxiliares” durante la campaña del desierto.
En el año 1940 comienza un conflicto entre la Comunidad Mapuche y el establecimiento Estancia “El Portezuelo”, se enteran los Aborígenes que el propietario del nombrado establecimiento -Sr Alberto Cebes-,  vendió las tierras que pertenecían a los antepasados Aborígenes y que habían sido otorgadas legalmente por el Presidente Roca, cuya posesión data  anterior al año 1900.
Hace un tiempo, los nuevos adquirentes de las tierras, Sres. Ana A. Ferreiro y Paulo Garay, procedieron con el Jefe de la Policía de Ñorquin-co -por intermedio de una Orden Judicial proveniente del Juez Ricardo Calcagno de Bariloche-  a hacer un desalojo del puesto que utilizan
Los miembros de la Comunidad  Ancalao para defender sus tierras y sus animales, desmantelando todo lo construido y arrojándolo a un basurero, sin haber mediado una notificación previa del desalojo realizado. Al interiorizarse en el Juzgado correspondiente (El Bolsón) el Sr. Jaramillo sobre los alcances y fundamentos de la orden de desalojo, la misma policía le respondió “Que no hay tal cosa”.
La Comunidad Mapuche Ancalao, ante los hechos y al ver que sus tierras eran expropiadas y poseídas ilegalmente, volvió a levantar otro puesto a los fines de proteger a sus Animales , Sintiéndose perjudicados con estas acciones, siendo ellos el único sustento y recurso económico que poseen los Aborígenes Mapuches para los 500 habitantes que conforman en la actualidad dicha Comunidad.
El día 19 de Marzo del corriente se hace presente en el lugar el Sr. Garay reclamando sus derechos de propietario, acusándolos de usurpadores de propiedad privada, de sinvergüenzas y delincuentes a los integrantes de la comunidad que permanecía allí  apostados, privándoles del derecho de atender a sus animales a quienes esta persona, con presencia policial, cercó y dejó fuera del acceso al agua, ya que no solo les bastó alambrar el terreno si no que a ex profeso cavaron una fosa profunda al costado de la cerca para que los Animales en busca de agua caigan dentro, completando una obra macabra de ensañamiento y crueldad hacia los inocentes y los Aborígenes
En conclusión: al día de la fecha los Animales están muriendo de sed y de hambre, considerando este un daño irreparable para la Comunidad

Conforme a los hechos relatados por vía telefónica por parte del Sr. Jaramillo, integrante de la Comunidad Mapuche Ancalao, solicitando ayuda a los Proteccionistas de Animales que nos vemos limitados ante las circunstancias ya que  esta situación es de orden Administrativo y Judicial, si bien se violó la ley 14.346 “De los actos de malos tratos y crueldad hacia los Animales”, no podemos solucionar el conflicto y siendo justificable su intervención, ruego a Ud. se comunique a los teléfonos que a continuación paso a detallar para su consideración en forma urgente, conforme se  estarían  violando los Derechos Públicos y Constitucionales de la Comunidad Indígena  mapuche Ancalao como habitantes y Ciudadanos de la Nación Argentina y en forma especial el artículo 75, inciso 17 .
Sin más por el momento, le envío mis saludos cordiales y quedo a la espera de su pronta respuesta, muchas gracias.

Nombre:
DNI

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su Argentina:comunicato per appoggio alla comunità Mapuche (in spagnolo)

frayba smonta accuse contro i tzeltal di San Sebastian Bachajon

La Jornada – Mercoledì 6 aprile 2011

Il Frayba smonta le accuse contro gli indigeni tzeltales arrestati

Non erano sul luogo dei fatti, afferma, e sono in prigione “per motivi politici”

HERMANN BELLINGHAUSEN

Il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas (Frayba) conferma che Jerónimo Guzmán Méndez, Juan Aguilar Guzmán, Domingo Pérez Álvaro e Domingo García Gómez, campesinos tzeltales di San Sebastián Bachajón (Chiapas), aderenti all’Altra Campagna, “sono prigionieri politici, poiché secondo la documentazione raccolta, il 2 febbraio non si trovavano sul luogo dei fatti”, il giorno in cui il botteghino ejidale di accesso al sito turistico è stato assaltato da un gruppo filogovernativo, con il consenso della polizia statale e dell’Esercito federale.

Gli indigeni sono stati arrestati il giorno dopo, insieme ad altri 113 ejidatarios che sono stati rilasciati dopo pochi giorni. Durante gli interrogatori, la Procura Generale di Giustizia dello Stato non ha fornito agli indigeni interpreti esperti e sono state fatte firmare loro delle dichiarazioni senza spiegazioni delle accuse, in violazione al diritto al giusto processo e le garanzie giudiziarie”.

Il Frayba sottolinea: “I presunti testimoni contro i prigionieri politici, erano tra i partecipanti allo sgombero violento del botteghino il giorno 2. Secondo le testimonianze, erano armati”. Il gruppo era guidato da Carmen Aguilar Gómez “che, secondo i testimoni, per molti mesi si era  incontrato in diverse riunioni col segretario di Governo Noé Castañón León”.

E cita le testimonianza degli accusati che provano che non hanno mai commesso i reati imputati. Domingo Pérez Álvaro riferisce che quel giorno era ad Ocosingo per chiedere aiuti ed evitare che gli ejidatarios cadessero “nella provocazione della gente del Goyito” (dirigente filogovernativo). Lì ha incontrato Carlos Solórzano Arcea, sottosegretario di Governo, che “ha contattato il segretario di Governo avvisandolo che era con lui”.

Domingo García Gómez conferma che in quella data non era sul luogo dell’aggressione contro i suoi compagni “perché ero nella mia piantagione di caffè con mio figlio Domingo e sua moglie”. Era stato avvisato della riunione al botteghino, “ma eravamo d’accordo di finire il taglio del caffè, per questo dissi a mio figlio di non andare alla riunione”.

Juan Aguilar Guzmán sostiene che nemmeno sapeva cosa era successo “perché mi avevano incaricato di andare al caracol zapatista con la giunta di buon governo, ed era già notte quando sono tornato a casa mia”. Gerónimo Guzmán Méndez dice: “Sono uscito di casa a Kakate’el alle 6 del mattino col mio camioncino, dove ho caricato otto persone a Chilón”. Al ritorno “la strada era bloccata dai filogovernativi e per timore che danneggiassero il mio veicolo, mi sono diretto Sacj’ún”. “Sono arrivato all’incrocio di Agua Azul alle 8 di sera”.

Mariano Demeza Silvano (17 anni) è accusato degli stessi reati (attentati contro la pace e l’integrità fisica ed il patrimonio dello stato) dei 113 fermati inizialmente. Il Frayba ritiene “che sia stata data una condanna eccessiva ad un minorenne”: nemmeno lui h avuto l’assistenza di un interprete specializzato “ed è stato obbligato a firmare una dichiarazione dove gli vengono imputati reati che non ha commesso”.

Secondo la denuncia, i detenuti sono “privati arbitrariamente della libertà”. In questo modo “il governo dello stato li pressa affinché partecipino al ‘Tavolo di dialogo ed accordo del centro turistico Agua Azul’ “, e cedano così la gestione del botteghino di ingresso. Inoltre, non sono state prese in considerazione prove e testimoni a favore dei detenuti, “soggetti a persecuzione e ricatti” dei funzionari statali “che condizionano la loro libertà al ‘dialogo’ ed alla consegna del territorio”.

Nel chiedere la “liberazione immediata” dei cinque detenuti di Bachajón, il Frayba chiede “un’investigazione imparziale, immediata, seria ed esaustiva per identificare gli autori materiali dell’assassinio di Marcos García Moreno e del ferimento di Tomás Pérez Deara”. Inoltre, che cessi la persecuzione contro i popoli attraverso strategie per imporre a comunità ed organizzazioni “condizioni e progetti governativi in cambio del controllo delle loro risorse naturali”. http://www.jornada.unam.mx/2011/04/06/index.php?section=politica&article=020n1pol

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su frayba smonta accuse contro i tzeltal di San Sebastian Bachajon

proteste al consolato messicano di New York

La Jornada – Martedì 5 aprile 2011

Proteste degli aderenti dell’Altra Campagna al Consolato messicano di New York

Hermann Bellinghausen

Il Movimento per la Giustizia del Barrio di New York, aderente all’Altra Campagna, lunedì ha occupato pacificamente gli uffici del consolato del Messico per chiedere al governo del Chiapas la liberazione dei “cinque di Bachajón”. Questo, come parte della campagna mondiale che dal 1° aprile scorso si sta svolgendo in diversi Paesi.

Si sono svolte manifestazioni davanti all’ambasciata del Messico a Londra ed al consolato di Montreal (Canada). Domenica scorsa la Unione Sindacale Solidale riunita a Parigi, ha chiesto la liberazione dei cinque campesinos tzeltales di San Sebastián Bachajón, Chiapas, in carcere da due mesi con l’accusa di reati che non hanno commesso. L’associazione Ya Basta! nel fine settimana ha partecipato ad una manifestazione contro la guerra in diverse città italiane ed ha posto la liberazione degli indigeni tra le istanze delle mobilitazioni.

“L’occupazione” a New York, è avvenuta dopo che gli attivisti, “come tutti gli altri messicani che devono fare la coda per entrare, abbiamo scavalcato un vero e proprio muro di guardie”, hanno raccontato successivamente. “Con striscioni e volantini e gridando slogan, abbiamo chiesto che si presentasse il Console per leggergli una lettera di denuncia della violenza e dell’ingiustizia esercitata dal malgoverno contro la comunità di Bachajón e per chiedere al governo di liberare immediatamente i cinque compagni prigionieri politici. Le guardie hanno tentato più volte di cacciarci dall’edificio, ma senza riuscirci”.

Dalla prigione di Playas de Catazajá, i detenuti aderenti all’Altra Campagna dell’ejido San Sebastián Bachajón (municipio di Chilón), hanno inviato una lettera alle organizzazioni solidali nel mondo, con la richiesta di essere liberati “senza condizioni del governo”, dichiarando: “Noi siamo in lotta”.

I “prigionieri politici” Juan Aguilar Guzmán, Jerónimo Guzmán Méndez, Domingo Pérez Álvaro e Domingo García Gómez, “sequestrati in questo carcere n. 17 (Playas de Catazajá) ed un altro a Villa Crisol, Mariano Demeza Silvano”, ribadiscono la loro denuncia contro il “malgoverno federale e statale per la costruzione de botteghino di ingresso nell’ejido San Sebastián Bachajón, nel territorio degli aderenti della Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona, senza l’autorizzazione degli ejidatarios” (i quali, inoltre, avevano un proprio botteghino).

Dichiarano che il governo “ha voluto distruggere l’organizzazione per difesa della terra, per occupare le ricchezze naturali e la riserva delle Cascate di Agua Azul ed introdurre il progetto transnazionale Visión 2030. Viviamo per la terra, siamo gente di campagna e difendiamo le terre che ci hanno lasciato i nostri nonni”. Questo “al governo non piace” e per questo  “ci tiene sequestrati dal 3 febbraio, per non accettare il dialogo e l’accordo di consegnare nelle sue mani le risorse naturali”.

Accusati di reati “che loro stessi [il governo] hanno fabbricato”, i detenuti ricordano che “il giorno dei fatti, un gruppo del Partito Verde Ecologista del Messico è venuto sul posto a provocare e rubare, bloccando il passaggio per il sito turistico ed addossandoci la colpa”. In quei fatti ha perso la vita uno degli aggressori, in condizioni non chiare.

“Siamo d’accordo di fare giustizia in maniera trasparente, ma non che ci addossino la colpa, perché il giorno dei fatti nessuno dei cinque si trovava sul posto”, aggiungono i detenuti.

Da San Sebastián, gli ejidatarios aderenti all’Altra Campagna denunciano che i loro compagni, “arrestati ingiustamente, sono usati per farci pressione e firmare l’accordo dove il governo si vuole impossessare delle nostre terre”. Sottolineano che li “riempie di orgoglio e felicità” sapere che a New York li “stanno appoggiando nella lotta per la difesa delle terre e del territorio e la costruzione della nostra giusta autonomia”. D’altra parte, “ci riempie di rabbia sapere che questo malgoverno di Juan Sabines Guerrero, nonostante la violenza, non gli importa la vita di esseri umani come noi”.

 

Da parte sua, il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de las Casas, ha annunciato la nascita di un blog per “condividere le azioni di solidarietà nazionale ed internazionale con questo caso concreto: http://solidaridadchiapas.wordpress.com”.

 

Ci sono proteste anche in India, Sudafrica, Italia, Austria, Colombia, Filippine, Porto Rico, Francia, Svizzera, Canada, Spagna eArgentina. http://www.jornada.unam.mx/2011/04/05/index.php?section=politica&article=018n1pol

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su proteste al consolato messicano di New York

allarme dalle donne chiapaneche

La Jornada – Giovedì 7 aprile 2011

Le donne chiapaneche in resistenza lanciano l’allarme sulla crescente violenza nell’entità

HERMANN BELLINGHAUSEN

Il Coordinamento delle Donne in Resistenza, riunito a San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, “per analizzare la situazione di violenza nelle nostre comunità”, denuncia le “gravi minacce di morte e aggressione” contro Rosa Díaz Gómez, aderente dell’Altra Campagna nella comunità Jotolá, municipio di Chilón. Minacce ancora più preoccupanti perché il 31 marzo scorso sono stati liberati sotto cauzione, da un giudice di Ocosingo, i suoi aggressori Juan Cruz Méndez, Medardo Cruz Méndez, Alfonso Cruz Cruz, Eleuterio Cruz Cruz y Melecio Cruz Guzmán”.

“La nostra compagna ha il fondato timore di essere nuovamente aggredita”. Ricordano che il 24 marzo 2010, Díaz Gómez era stata aggredita da un gruppo conosciuto come “I Cruz Méndez”. Quel giorno circondarono la sua casa e la colpirono a sassate. “Picchiavano violentemente contro la casa con i machete, hanno rotto le finestre e la serratura della porta riuscendo ad entrare distruggendo tutto quello che c’era”.

Le persone identificate come Juan, Jerónimo, Medardo e Tello “hanno puntato le armi contro Rosa ed hanno cominciato a colpirla in viso, braccia, gambe, schiena, costole, addome e stomaco, lasciandola gravemente ferita”. L’aggressione sarebbe avvenuta perché “era entrata in un’organizzazione e lottava per i suoi diritti, in particolare per la terra”. Nonostante la denuncia penale dei fatti, “non le è stato garantito l’accesso alla giustizia”.

Il coordinamento delle donne ritiene responsabile il “malgoverno” di qualsiasi cosa possa accadere a Rosa, “perché invece di cercare una soluzione al problema, amministra i fatti per trarne vantaggio e non gli importa della vita e della sicurezza delle nostre compagne” di Jotolá. Chiede che si “puniscano veramente i responsabili”, appena liberati e si garantiscano la vita e l’integrità fisica della donna tzeltal, “mettendo fine alla persecuzione”.

Pascual Sánchez Pérez, commissario ejidale di Jotolá, si è messo contro di lei per toglierle la terra, “eseguendo le intenzioni degli scarcerati che abbiamo citato prima”.

Da parte loro, i detenuti di San Sebastián Bachajón, aderenti dell’Altra Campagna, denunciano i maltrattamenti ricevuti nella prigione di Playas de Catazajá: “In primo luogo ci tengono sequestrati dal 2 febbraio per aver difeso le nostre terre”. Chiedono la loro liberazione, “perché siamo stanchi dei maltrattamenti”. Sostengono di ricevere il pasto solo una volta al giorno, “riceviamo pochissima acqua e stiamo male per il cibo cattivo e la mancanza di medicine”. Le autorità carcerarie inoltre impediscono ai loro familiari di portare il cibo ed umiliano i visitatori, “facendoli spogliare” durante le perquisizioni.

Dall’ejido di San Sebastián, la comunità chiede “stop alla repressione contro L’Altra Campagna”, il ritiro dei poliziotti installati nell’ejido ed il rispetto all’autonomia nel controllo e la preservazione delle nostre risorse naturali”. Respingono “il progetto del neoliberismo ad Agua Azul” ed esigono dal governo la liberazione dei loro cinque compagni “prigionieri politici”.

A conclusione delle giornate internazionali “5 giorni per i 5 prigionieri di Bachajón”, si sono svolte manifestazioni pubbliche a Barcellona e Bilbao; in entrambe le città sono state consegnate delle lettere ai consoli del Messico nelle quali si chiede la liberazione di Mariano Demeza Silvano, Domingo Pérez Álvaro, Domingo García Gómez, Juan Aguilar Guzmán e Jerónimo Guzmán Méndez, e di cessare la persecuzione contro le comunità dell’Altra Campagna in Chiapas.

A Parigi si sono mobilitati il Comitato di Solidarietà con i Popoli del Chiapas in Lotta, il gruppo Les Trois Passants ed il Comitato di Solidarietà con gli Indigeni delle Americhe, realizzando momenti informativi in spazi pubblici della capitale francese e con trasmissioni via radio. Analoghe manifestazioni si sono svolte a Calcutta, India, Madrid, Spagna e in diverse città britanniche. http://www.jornada.unam.mx/2011/04/07/index.php?section=politica&article=020n1pol

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su allarme dalle donne chiapaneche

campagna per san sebastian bachajon

La Jornada – Sabato 5 aprile 2011

Collettivi nazionali e internazionali realizzeranno proteste in favore dei cinque campesinos

Inizia la campagna di cinque giorni per chiedere la liberazione degli indigeni tzeltales detenuti in Chiapas

Hermann Bellinghausen

Collettivi dell’Altra Campagna, in particolare della Zezta Internazionale, hanno iniziato una serie di azioni di protesta su scala nazionale e mondiale per chiedere la liberazione dei cinque contadini tzeltales di San Sebastián Bachajón, Chiapas, detenuti da febbraio nella prigione di Playas de Catazajá.

“In diverse parti del pianeta, molta gente di buon cuore organizzerà azioni per chiedere la liberazione di questi prigionieri politici”. Per i “Cinque Giorni di Azione Mondiale per i 5 di Bachajón”, dal primo al 5 aprile, si sono uniti gruppi e collettivi di Messico, India, Sudafrica, Italia, Austria, Colombia, Filippine, Porto Rico, Francia, Svizzera, Canada, Stato Spagnolo, Argentina e Stati Uniti. Solo nel Regno Unito si prevedono proteste a Londra, Manchester, Glasgow, Dorset, Edimburgo e Lancaster.

Secondo Giustizia per il Barrio di New York, queste azioni chiederanno “al presidente panista repressore Felipe Calderón Hinojosa ed al governatore perredista repressore Juan Sabines Guerrero” la liberazione di questi “prigionieri politici”.

A Jalapa, Veracruz, i collettivi Independencia, Nauatik e Zapateando hanno dichiarato che a febbraio e marzo, i governi federale e chiapaneco hanno compiuto aggressioni contro le comunità dell’Altra Campagna “con la partecipazione dell’Esercito, della polizia federali e statale, del gruppo paramilitare Ejército de Dios e di altri gruppi priisti”, “puntando i riflettori su una realtà che non è terminata col cambiamento di colore al potere: la violenza di Stato ed i prigionieri di coscienza”.

Riferiscono dello “scontro provocato da un gruppo di scontro con un saldo di un morto e diversi feriti al botteghino di ingresso alle Cascate di Agua Azul, e l’aggressione contro gli ejidatarios di Mitzitón (3 e 13 febbraio, rispettivamente) dove ci sono stati 136 arresti, 117 di loro di San Sebastián”. A questo si sono sommati altri 19 arrestati il 22 febbraio a Pijijiapan, membri del Consiglio Regionale Autonomo della Zona Costa del Chiapas, e tre avvocati del Centro dei Diritti Umani Digna Ochoa.

Le mobilitazioni locali, nazionali ed internazionali “hanno costretto alla liberazione della maggioranza di loro, ma rimangono ancora in carcere i cinque di Bachajón che si sommano alle decine di prigionieri di coscienza che scontano ingiuste condanne nelle carceri del Chiapas”, come i membri di La Voz del Amate, i loro simpatizzanti e gli ejidatarios di Mitzitón.

I detenuti organizzati nella Voz del Amate hanno realizzato scioperi della fame “senza alcuna risposta da parte del governo, ma solo con altra repressione e campagne di stampa in cui il governatore si auto-elogia come ‘avanguardia nei diritti umani’ “. E concludono: “Questo è il vero volto della criminalizzazione degli attivisti sociali. Il governo crea ed amministra conflitti per rispettare la sua agenda di saccheggio e privatizzazione del territorio”. http://www.jornada.unam.mx/2011/04/02/index.php?section=politica&article=016n1pol

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su campagna per san sebastian bachajon

dall’honduras…

Honduras
Il popolo honduregno insorge
contro il regime
Violenta repressione in tutto il paese non ferma lo Sciopero Civico Nazionale

Mobilitazione in tutto il paese (Foto STIBYS)

La violenta repressione scatenata ieri (30/3) dal regime oppressore di Porfirio Lobo non ha fermato la grande mobilitazione popolare che si è estesa in tutto il paese, all’interno di una giornata di lotta indetta dal Fronte nazionale di resistenza popolare (Fnrp). Si contano a decine i feriti e gli arresti in tutto il territorio nazionale.

L’Honduras si è risvegliato ieri semiparalizzato, con blocchi stradali in tutto il paese. Fin dalle prime ore della mattina sono iniziate ad arrivare notizie sulle varie mobilitazioni e proteste che stavano bloccando le principali vie di comunicazione locali e internazionali.

Nella capitale Tegucigalpa, la popolazione in resistenza si è appostata in vari punti della città, bloccando le principali arterie e i ponti veicolari.

Nel frattempo, centinaia di maestri e maestre che lottano contro la privatizzazione dell’istruzione e contro la brutale repressione scatenata contro lo loro protesta da ormai più due settimane, si sono riconcentrati di fronte all’edificio della Corte suprema di giustizia ed esigono il rilascio di venti colleghi accusati di manifestazione illecita e sedizione.

Di fronte a questa nuova prova di forza e alla capacità di mobilitazione della popolazione honduregna, il regime succedaneo del colpo di Stato ha nuovamente mostrato il suo vero volto, reprimendo per la seconda settimana consecutiva la popolazione in resistenza.

“Stanno reprimendo la popolazione in tutto il Paese, ma la gente sta resistendo a Progreso, San Pedro Sula, Santa Rosa de Copán, Olancho, Colón, qui nella capitale e in molte altre città. Sono stati sgomberati e sono tornati a occupare le strade. Continuano a lottare”, ha detto la coordinatrice del Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), Bertha Cáceres.

“È peggio che durante i primi giorni del colpo di Stato, ma la gente ha imparato a difendersi e ha acquisito una maggiore capacità di risposta alla repressione. Stiamo difendendo i nostri diritti, la nostra territorialità e le nostre conquiste. Siamo convinti che questa mobilitazione permanente non si fermerà”, ha affermato Cáceres.

La dirigente indigena ha anche condannato la politica ipocrita degli Stati Uniti che continua a finanziare i corpi repressivi dello Stato e mantiene le proprie truppe sul suolo honduregno.

STIBYS sotto assedio

Durante la brutale repressione ordinata dal regime honduregno, la sede del combattivo Sindacato dei lavoratori dell’industria delle bevande e simili (Stibys) è stata violentemente attaccata, con un saldo di vari feriti e fermati.

“Verso le 6.30 di mattina, le organizzazioni sindacali e popolari hanno occupato la strada antistante la sede dello Stibys. Alle 10.30, centinaia di membri dei corpi antisommossa della polizia e di militari ci hanno attaccato con bombe lacrimogene, con camion con cannoni d’acqua che sparavano liquido urticante.

Hanno iniziato a caricare e a colpire selvaggiamente le persone. Le hanno inseguite fin nei quartieri adiacenti la nostra sede. Le bombe lacrimogene venivano sparate direttamente contro le persone”, ha denunciato il vicepresidente dello Stibys, Porfirio Ponce.

Molte persone hanno cercato di rifugiarsi nella sede dello Stibys, ma ciò non ha fermato la violenza criminale.

“Dalla strada hanno iniziato a tirare le bombe dentro il nostro recinto. La gente stava soffocando e fuori c’era la polizia pronta a reprimere. Molte persone sono state ricoverate e molte altre sono state colpite e arrestate. Nonostante ciò – ha continuato Ponce – la repressione non c’intimorisce e non ci fermerà.

Continueremo con la nostra lotta. Una lotta che è del popolo honduregno, in difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, delle conquiste sociali, per l’educazione e la salute pubblica, contro le politiche neoliberiste.

Questo regime è nato viziato ed è la continuazione del golpe. In Honduras non esistono le istituzioni e i poteri di fatto che controllano la politica e l’economia del paese, vogliono arrivare fino alle ultime conseguenze.

Ma qui c’è un popolo che non tace. Sono due settimane che ci stanno reprimendo, giorno dopo giorno, ma continueremo per la nostra strada. Domani (oggi per chi legge) ci mobiliteremo nuovamente e lanciamo un appello alla solidarietà internazionale affinché denunci ciò che sta accadendo”, ha concluso il vicepresidente dello Stibys.

Poco prima di concludere questo articolo, il dirigente nazionale del Fnrp, Wilfredo Paz, ha comunicato alla Lista Informativa che nel Bajo Aguán la polizia ha aperto il fuoco contro i manifestanti. Ci sarebbero almeno 13 feriti e un morto. La polizia ha impedito che le persone si avvicinassero al corpo. Poche ore dopo, l’uomo ucciso è stato caricato su un automezzo della polizia e nessuno sa dove sia stato portato.


“La polizia ci ha sgomberato con violenza e ha iniziato a inseguirci sparando sui manifestanti. La gente si è raggruppata e ha cercato di occupare nuovamente la strada nella zona di Sonaguera, Colón. Ci sono decine di feriti in tutto il paese. La polizia ha sparato contro professori, contadini e membri della Resistenza”.
L’esercito e la polizia hanno anche invaso l’Università Nazionale Autonoma dell’Honduras (Unah). Gli studenti hanno resistito e anche qui si contano vari feriti e fermati.

© (Testo Giorgio Trucchi  – Lista Informativa “Nicaragua y más” di Associazione  Italia-Nicaragua – www.itanica.org )

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su dall’honduras…

a dieci anni dalla marcia del colore della terra

TRE PUNTI DI SOSPENSIONE A DIECI ANNI DALLA MARCIA DEL COLORE DELLA TERRA

Di Ángel Luis Lara

Nonostante il moltitudinario e massivo processo che implicò la Marcia del Colore della Terra, il suo valore è più qualitativo che quantitativo. Come lo stesso movimento zapatista, la marcia ebbe la forma di un enorme e potente cumulo di paradossi. Se da una parte l’iniziativa si appellava all’ordine affinché questi riconoscesse l’autonomia e la cultura dei popoli indigeni del Messico, il suo sviluppo quotidiano attivava una moltitudinaria disoccupazione dell’ordine per tutto il paese. Al suo passaggio, la marcia rendeva visibile la dura realtà del Messico di sotto e allo stesso tempo tesseva uno spazio politico che non era più quello dell’ordine, ma una sfera pubblica non statale impossibile da riconoscere nei modelli tradizionali dei partiti e delle istituzioni, una nuova qualità di democrazia, di comunicazione, di politica, di desiderio di vita collettiva.

In questo senso, allo stesso tempo che la marcia si rivolgeva all’ordine perché questi riconoscesse i diritti dei popoli indigeni del Messico, si allontanava da esso costituendo il seme di un altro ordine possibile: che la gigantesca infrastruttura di tale mobilitazione venisse costruita con l’energia e lo sforzo della gente comune fu la prova manifesta del fatto che quella proposta di disoccupazione dell’ordine era reale ed effettiva: durante tutto il suo percorso la marcia dimostrò che il Messico di sotto poteva autogovernarsi e auto-organizzarsi senza il potere. Durante quei giorni, i popoli indigeni, non solo misero il loro scarpone sporco di fango sulla scacchiera dei potenti e si presentarono come l’altro giocatore, così come scrisse il Subcomandante Marcos, ma proposero un’altra scacchiera e un altro gioco.

Da questo punto di vista, quella moltitudinaria disoccupazione dell’ordine che fu la Marcia del Color della Terra ebbe un carattere destituente e costituente allo stesso tempo: si rivolgeva all’ordine per denudarlo e al proprio passo strappava dalla terra l’immagine di un altro mondo possibile. In realtà, con quella mobilitazione gli zapatisti non facevano altro che attualizzare la proposta di ossimoro che ci continuavano a fare da quando li conoscemmo nel 1994: la marcia ci invitava ad un esodo collettivo oltre le coordinate dell’ordine stabilito attraverso, paradossalmente, un evento che cercava l’inclusione dell’autonomia e della cultura dei popoli indigeni nello stesso ordine costituito che stava sfidando. Molto probabilmente questa contraddizione in termini può servire a definire la natura e il senso dello zapatismo fino a quella data. La Marcia del Colore della Terra è stata forse l’evento zapatista che ha condensato nel modo più bello e potente la materialità dell’altra politica possibile: il paradosso di un esercito ribelle che percorre disarmato una nazione e che, senza sparare un colpo, occupa la piazza centrale della capitale avvolto da centinaia di migliaia di uomini, donne, anziani e bambini.

Ogni politica e ogni movimento deve inevitabilmente confrontarsi con l’efficacia delle sue azioni: dalla tecnocrazia più sistemica alla sinistra più rivoluzionaria l’azione è sempre stata legata al problema dell’efficacia. Nonostante molti abbiano parlato dell’inefficacia degli zapatisti di cambiare il Messico e il Mondo, basandosi tra le altre cose sull’incapacità di portare a compimento gli Accordi di San Andrés e ottenere il riconoscimento giuridico dell’autonomia e della cultura dei popoli indigeni nel proprio paese, lo zapatismo è stata una forza enormemente efficace. Prova di questo sono l’esperienza di autogoverno che vede protagonisti i popoli indigeni zapatisti in Chiapas e la loro laboriosa articolazione di altre relazioni sociali possibili, forse l’esperienza di comunismo più duratura e moltitudinaria che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Da questo punto di vista, e per strano che possa sembrare sia agli amici che agli sconosciuti, nonostante non abbia ottenuto l’obiettivo fondamentale che si era proposto, la Marcia del Colore della Terra costituì un enorme esercizio di efficacia politica.
In primo luogo, come sempre aveva fatto lo zapatismo fino ad allora, l’iniziativa ebbe la capacità di aprire una congiuntura politica dove prima non c’era: non solo la marcia fu possibile, e con essa che un gruppo ribelle a viso coperto percorresse il Messico sano e salvo e in aperto dialogo con il paese, ma per di più riuscì ad articolare uno spazio di incontro e di espressione capace di tessere infinite connessioni su scala locale e planetaria. In secondo luogo, la Marcia del Colore della Tera ebbe la capacità di mettere a nudo l’ordine istituzionale e la classe politica messicana nel suo insieme: il fatto che i partiti avessero rigettato le domande dei popoli indigeni fu la dimostrazione, da sinistra a destra, che la possibilità reale di cambiamento sociale non ha la sua pietra di paragone né nelle istituzioni né nei partiti. In terzo luogo, la mobilitazione implicò un esercizio di azione politica di massa non identitaria e non ideologica, a partire dal rispetto più radicale e più inclusivo di tutte le differenze: la marcia fu uno spazio dei molti in quanto molti. In questo senso, la sua azione nel campo simbolico e degli immaginari ignorò i significanti, le unificazioni trascendentali, le egemonie, i cliché triti e le estetiche escludenti. Il suo carattere prevalentemente differente e di differenti si manifestò quando fu la comandante Esther e non Marcos a prendere la parola nella camera legislativa del Messico: quel gesto dimostrò fino a quale punto gli zapatisti erano qualcosa di diverso, inedito, molto altro. In quarto luogo, in quello spazio differente e di differenti che fu la marcia, gli zapatisti e i popoli indigeni furono protagonisti, come già erano stati nella costruzione degli Accordi di San Andrés, di un brillantissimo esercizio di enunciazione che metteva sul tavolo la loro incisività nel cambiare il senso del diritto costituzionale e nel perforare la matrice del liberismo politico, trasferendo il soggetto fondamentale del diritto e della cittadinanza dall’individuo alla comunità e alla collettività.

Per il contenuto delle sue rivendicazioni, paradossi, potenzialità ed efficacia, la Marcia del Colore della Terra ebbe una portata universale. Per la sua condizione differente e tra differenti dimostrò di possedere inoltre un carattere multiversale. Entrambe le caratteristiche fecero in modo che l’iniziativa incontrasse connessioni… oltre i popoli indigeni e le frontiere del Messico: la marcia costituì uno dei momenti più importanti di un ciclo vitale di lotte sociali il cui protagonista fu un movimento globale di movimenti che si articolò su scala planetaria a cominciare dalla battaglia contro l’Organizzazione Mondiale del Commercio nella città statunitense di Seattle nel novembre del 2009.

La comunità di forme, linguaggi e contenuti tra la marcia e il movimento globale collocò la mobilitazione zapatista nel punto culminante di un ciclo mondiale di lotte connesso non solo da una radicalità comune di opposizione al capitalismo, ma anche da un mettere in discussione le dinamiche tradizionali della sinistra, della rappresentanza politica e dei partiti. La portata dell’enorme potenza di quella comunità creativa, che esprimeva il desiderio collettivo di una nuova politica e di una contaminazione costituente della realtà attraverso il tessuto di nuove pratiche istituzionali, può essere misurata attraverso la reazione dei nemici. In maniera simmetrica, mentre il potere rispondeva alla Marcia del Colore della Terra con una violenta strategia di vuoto, di infamia e di intensificazione molare e molecolare della guerra in Chiapas, il movimento globale dei movimenti si scontrò contro due autentici colpi di stato su scala planetaria, uno delle destre e uno delle sinistre.

Il primo golpe, effettuato fondamentalmente dall’amministrazione Bush e dalle forze mondiali neo-conservatrici, ebbe nella strumentalizzazione degli eventi dell’11 settembre del 2001 il motore di una stretta generalizzata alle libertà e di una produzione di panico che contribuirono decisivamente ad soffocare l’energia e la forza della contestazione globale in un regime di guerra generalizzata. Il secondo golpe, simboleggiato dal chavismo e dalle élites del cosiddetto “socialismo del XXI secolo”, ha attuato un assalto in piena regola alla portata e al senso del movimento globale con una azione di restaurazione delle dinamiche tradizionali della rappresentanza e un recupero della forma Stato come vettore fondamentale della politica.

Tuttavia,  in mezzo ai due colpi di stato globali, alla ininterrotta guerra locale aperta in Chiapas e all’intensificazione del processo di scomposizione del Messico causa il narcotraffico, le comunità zapatiste non solo sono riuscite a resistere e a radicalizzare la propria sfida sociale al capitalismo e la propria esperienza politica oltre lo Stato, ma hanno anche continuato e continuano a proteggere il bene comune della politica per tutti e tutte. Da qui l’attinenza del loro significato e la validità imprescindibile, dopo dieci anni, della loro indimenticabile Marcia del Colore della Terra. Il desiderio radicale di democrazia, di giustizia e di una politica nuova e molto altra continua ad incontrare connessioni universali e a moltiplicarsi per il pianeta, dal zócalo di Città del Messico a piazza Tahrir del Cairo, alle strade di Tunisi, di Teheràn, di Tripoli, di Algeri o di Atene.
http://desinformemonos.org/2011/03/tres-puntos-suspensivos-a-diez-anos-de-la-marcha-del-color-de-la-tierra-2/

(traduzione a cura di rebeldefc@autistici.org – caferebeldefc.org)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su a dieci anni dalla marcia del colore della terra

persecuzione di attivisti chiapanechi

La Jornada – Mercoledì 30 marzo 2011

ONG denunciano la persecuzione giudiziaria degli attivisti chiapanechi

Hermann Bellinghausen

I centri dei diritti umani Digna Ochoa, Fray Matías de Córdova y Ordóñez e Fray Bartolomé de Las Casas in Chiapas hanno espresso la loro preoccupazione per la persecuzione giudiziaria contro i membri del centro Digna Ochoa. “In particolare contro il suo direttore Nataniel Hernández Núñez ed altri avvocati della stessa istituzione”. Su di loro accuse di reati federali che in realtà nascondono la persecuzione contro di loro per il fatto di svolgere il loro lavoro nelle comunità.

Di fronte alle prove che si tratta di un processo artificiale, gli organismi civili denunciano che tra le carte del procedimento legale appare la risoluzione di un giudice di Tapachula che “è la riproduzione del fascicolo depositato dall’agente del Pubblico Ministero Federale (MPF) nella città di Arriaga, il quale si basa su ‘dichiarazioni’ di poliziotti che risultano essere state sistemate per fabbricare il reato”. E precisano: “Nella causa penale ci sono dichiarazioni identiche”, perfino “con gli stessi errori di battitura”.

Le organizzazioni dei diritti umani (con sedi a Tonalá, Tapachula e San Cristóbal de las Casas) ricordano che lo scorso 15 marzo Hernández Núñez e sua sorella Jazmín si trovavano presso il tribunale di distretto di Tapachula per assistere legalmente alcuni abitanti della comunità Nicolás Bravo II (municipio di Mapastepec), chi erano stati fermati dalla Polizia Federale Ministeriale (PFM).

Hernánez era rimasto in città “per verificare il motivo” di questi arresti. Quella notte, mentre indagava sulla situazione dei detenuti nei tribunali di distretto, gli si sono avvicinati degli agenti della PFM che gli hanno detto: “Tu sei Nataniel, siamo della AFI ed abbiamo un mandato di cattura”. Hernández li informava di avere una tutela di legge, ma l’agente federale del Pubblico MinisteroGriselda Flores de Léon ha ribattuto “E’ lui, portatelo via, la tua tutela non serve”.

L’avvocato è stato portato nella Procura Generale della Repubblica di Tapachula. Gli agenti l’hanno interrogato chiedendogli se fosse “dirigente di qualche organizzazione contro il governo”, e l’hanno trasferito nel Centro Statale di Reinserimento Sociale N. 3, nella stessa città. Lì è stato informato che il suo accusatore era la Segreteria di Comunicazioni e Trasporti per i fatti accaduti il 22 febbraio a Pijijiapan. Bisogna ricordare che in quell’occasione, gli avvocati del centro Digna Ochoa furono arrestati per 10 giorni, per essere stati presenti come osservatori ad una protesta del Consiglio Regionale Autonomo della zona Costa, aderente all’Altra Campagna.

I quattro detenuti di Mapastepec sono stati liberati la mattina del giorno 16, ed qualche ora dopo anche Hernández, ma sotto cauzione e pagando una multa. Il giorno 18, il giudice della causa penale José Luis Zaya Roldán decretava un ordine di arresto contro di lui “al quale seguirà il processo in libertà su cauzione, con obbligo di firma ogni martedì presso il tribunale”. Il MPF ha aggiunto l’accusa infondata di estorsione, che è un reato comune,  “per cui c’è il rischio che l’avvocato tonalteco sia nuovamente arrestato”.

I centri dei diritti umani manifestano la loro preoccupazione “per l’utilizzo di azioni legali contro gli avvocati, con l’obiettivo di perseguirli giudiziariamente e screditare il loro lavoro”. Chiedono al governo federale di adempiere al suo obbligo “di mettere fine ad ogni tipo di aggressione od ostruzione al lavoro dei difensori dei diritti umani in Chiapas”, ed onorare i suoi obblighi sanciti nei trattati internazionali. http://www.jornada.unam.mx/2011/03/30/index.php?section=politica&article=016n2pol

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su persecuzione di attivisti chiapanechi

Guatemala: abusi impresa italiana enel

URGENTE DAL GUATEMALA SOLDATI IN ASSSETTO DI GUERRA CIRCONDANO E MINACCIANO LA COMUNITÁ MAYA DI SAN FELIPE CHENLA CHE STA PROTESTANDO CONTRO GLI ABUSI DELL’IMPRESA ITALIANA ENEL

http://ildemocratico.com/2011/03/20/scandalo-enel-in-guatemala/

Pubblicato in NOTIZIE DAL CHIAPAS E DAL MONDO | Commenti disabilitati su Guatemala: abusi impresa italiana enel